Iniziative a sostegno delle imprese

L’impianto normativo emergenziale attuato dal Governo per contrastare gli effetti del Covid sull’economia italiana è terminato il 30/06/2022.
 
Continueranno a trovare applicazione, invece, anche oltre il 30 giugno 2022, e pertanto non saranno soggette ad alcun termine ultimo per la presentazione delle richieste di ammissione e il rilascio di garanzie da parte del Fondo, le seguenti misure:
  • possibilità di adeguare la durata entro il limite massimo dei 15 anni delle operazioni garantite ai sensi dell’art.13, comma 1, lettera m) del DL Liquidità;
  • possibilità di concedere sui finanziamenti garantiti ai sensi dell’articolo 13, comma 1, lettera m) del DL Liquidità, il cui termine iniziale di rimborso del capitale è previsto nel corso del 2022, un prolungamento non superiore a 6 mesi del periodo di preammortamento, ferma restando la scadenza ultima del finanziamento (ciò pertanto comporta un aumento della rata di ammortamento).
Per tutte le operazioni presentate/completate a far data dal 24 giugno 2022 e deliberate dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, troveranno applicazione le disposizioni introdotte dall’articolo 1, comma 55 della Legge di Bilancio 2022, in particolare: 
  • importo massimo garantito per singola impresa beneficiaria pari a 5 milioni di euro; 
  • definizione della fascia di valutazione dell’impresa beneficiaria attraverso l’applicazione modello di valutazione del Fondo;
  • ammissibilità delle imprese beneficiarie rientranti nella fascia 5 del modello di valutazione del Fondo;
  • Il modulo di richiesta garanzia è disponibile al seguente link: Modulistica - Fondo di garanzia (fondidigaranzia.it)
Il Fondo potrà concedere:
  • garanzie pari all’80% in favore di operazioni finanziarie a fronte di investimento
  • garanzie pari all’80% in favore di operazioni finanziarie concesse, per esigenze diverse dal sostegno alla realizzazione di investimenti, in favore delle imprese beneficiarie rientranti nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione
  • garanzie pari al 60% in favore di operazioni finanziarie concesse, per esigenze diverse dal sostegno alla realizzazione di investimenti, in favore delle imprese beneficiarie rientranti nelle fasce 1 e 2 del predetto modello di valutazione
La Legge di Bilancio per il 2022 ha reintrodotto la commissione una tantum da versare al Fondo - ferma la gratuità per alcune tipologie di imprese e le regioni del Mezzogiorno.
 

Il personale è sempre disponibile ai consueti contatti telefonici o mezzo e-mail

Succursale 1 – Cola di Rienzo
Telefono: +39 06.684106 236 /237
e-mail: succursale1@imprebanca.it

Succursale 2 – Properzio
Telefono: +39 06.684106 244/245
e-mail: succursale2@imprebanca.it

Succursale 3 – Testaccio
Telefono: +39 06.57289834
e-mail: succursale3@imprebanca.it

Succursale 5 – Arenula
Telefono: +39 06.68308407
e-mail: succursale5@imprebanca.it